You may read the Call for Papers in English here.
Puede leer la convocatoria de ponencias en español aquí.
TRA LA RIVOLUZIONE DIGITALE
E LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA
Risposte dell ’ economia femminista e scenari futuri
Gentili colleghi e colleghe,
La 32a conferenza annuale dell’International Association for Feminist Economics (IAFFE) verrà ospitata da Sapienza Università di Roma, dal 3 al 5 luglio 2024.
Il tema della conferenza mira a stimolare una riflessione critica sulle risposte dell’economia femminista a due delle caratteristiche distintive dell’attuale panorama economico e politico: le scoperte tecnologiche dell’economia digitale da un lato e la crisi della democrazia, la reazione e polarizzazione politica dall’altro.
Attendiamo vediamo l’ora di accogliervi a Roma a luglio 2024.
İpek İlkkaracan
Università tecnica di Istanbul
Chair della conferenza
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA CONFERENZA IAFFE 2024
Programma della conferenza
Sovvenzioni di viaggio: IAFFE intende offrire sovvenzioni di viaggio a sostegno delle socie e dei soci che desiderano partecipare alla conferenza annuale, oltre che alla pre- conferenza e al laboratorio di mentoring, ma che non possono farlo per mancanza di fondi. Per fare richiesta della sovvenzione di viaggio, consultare la pagina online della conferenza per maggiori dettagli su come presentare la domanda. Sebbene IAFFE non disponga sempre di fondi sufficienti per soddisfare tutte le richieste, prevediamo di riuscire a sostenere un numero significativo di partecipanti alla conferenza. Daremo priorità alle candidature provenienti dal Sud del mondo, a giovani studiose e studiosi, e a studiose e studiosi del Nord del mondo con sostegno istituzionale limitato.
Invio di relazioni/sessioni organizzate/panel/tavole rotonde
- La maggior parte delle sessioni sarà solo in presenza; alcune saranno accessibili solo da remoto o in versione ibrida.
- Per alcune sessioni sarà prevista l’interpretazione dall’inglese all’italiano e/o spagnolo e viceversa (altre lingue ancora da confermare).
- Tutti i relatori e relatrici dovranno registrarsi alla conferenza, sia che vi prendano parte in presenza che da remoto.
- Al momento dell’invio di relazioni, poster, sessioni organizzate, tavole rotonde/panel, sarà necessario indicare:Accettiamo proposte di sessioni organizzate con solo 3 relatori o relatrici/relazioni. In tal modo, il Comitato di selezione delle relazioni avrà la possibilità di aggiungere un quarto articolo o relatore/relatrice alla sessione tragli invii di sole relazioni, in particolare da parte di giovani studiosi o studiose.
- se i relatori o relatrici saranno presenti a Roma o se parteciperanno da remoto;
- se è richiesto il servizio di interpretazione e in tal caso per quale linguao lingue.
- Per l’invio di una sessione organizzata o di un panel/tavola rotonda, andrà presa in considerazione l’inclusione di almeno una giovane studiosa tra i/le partecipanti.
Sessioni poster
- I poster saranno accessibili durante l’orario di apertura della conferenza il 4 e 5 luglio.
- Il 4 luglio è prevista una sessione poster presieduta da İpek İlkkaracan, Chair della conferenza.
- Alla Sessione poster, i relatori e relatrici dovranno essere presenti di persona per presentare il poster e rispondere alle relative domande.
- Tutti i poster devono aderire al modello e alle linee guida stabilite da IAFFE. (Consultare la pagina online della conferenza .)
- I poster accettati verranno stampati da IAFFE a Roma e inviati alla sede della conferenza.
- Termine ultimo per l’invio a IAFFE del poster finale nel formato richiesto: 14 giugno 2024.
Interpretazione/traduzione

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE
32 a conferenza annuale di IAFFE | 3-5 luglio 2024
Università Sapienza | Roma, Italia
Una conferenza in presenza, con accesso selezionato da remoto e in modalità ibrida
TRA LA RIVOLUZIONE DIGITALE
E LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA
Risposte dell ’ economia femminista e scenari futuri
I progressi tecnologici legati all’intelligenza artificiale e alla digitalizzazione rendono sempre più concrete le visioni utopistiche di un’economia dell’abbondanza egualitaria, affine al concetto di “Trekonomics”. D'altra parte, l’attuale panorama politico, caratterizzato da populismo autoritario e dalla polarizzazione politica e sociale, evoca invece l’economia distopica de “Il racconto dell'ancella”. Il potenziale di un maggiore benessere per tutti offerto dalle scoperte tecnologiche è ostacolato dal persistente paradigma economico neoliberista e dal restringersi degli spazi politici. La crisi ecologica, il crescente costo della vita, le profonde disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza, la crisi della politica e della democrazia, la crisi dell’assistenza, la crisi migratoria e i conflitti armati, sono tematiche ampiamente riconosciute che si intrecciano nelle loro diverse dimensioni. Tuttavia, il divario tra diagnosi dei problemi e implementazione di policy efficaci rimane persistente, poiché la politica non riesce a fornire soluzioni. Al contrario, assistiamo sempre più spesso a fallimenti di governance a molteplici livelli. Un fattore allarmante è la forte reazione contro i progressi ottenuti da movimenti femministi, LGBTQ+ e per i diritti umani, culminati in alcuni luoghi in un regime di apartheid di genere. In molti, soprattutto nelle generazioni più giovani, si sentono alienati dagli spazi politici, faticano a identificarsi con qualsiasi movimento o partito politico, favorendo l’emergere di un senso di mancata appartenenza politica.
In questo scenario, il tema della conferenza IAFFE 2024 mira a stimolare una riflessione critica sulle risposte dell’economia femminista, in relazione alla situazione corrente e a possibile scenari futuri. Suggeriamo dibattiti sulle seguenti domande: quali sono i contributi dell’economia femminista all’interpretazione dell’attuale panorama mondiale segnato da molteplici crisi intrecciate e da rapidi cambiamenti tecnologici? Dove si collocano le donne con le loro identità eterogenee, come soggetti e agenti nella crisi della democrazia, nella polarizzazione e nel crescente autoritarismo? Quali sono le strategie lungimiranti, le soluzioni concrete e i modelli che emergono dall’economia femminista perché tutti possano usufruire dei vantaggi dei cambiamenti tecnologici verso un ordine economico egualitario, sostenibile e resiliente? In che misura l’economia femminista ha il potenziale di fornire una dimora ideologica alle donne, alle generazioni più giovani e a chi desidera vedere attuate delle politiche progressiste?
La conferenza offrirà uno spazio per la ricerca e l’indagine, che riconosce la natura interdisciplinare e il pluralismo metodologico in questi campi di analisi e che affronta la questione di come economiste ed economisti femministi possano influenzare le policy dell'attuale panorama politico, sempre più polarizzato. Accettiamo proposte di relazioni, poster, sessioni e panel che coinvolgano l’economica femminista su un’ampia gamma di questioni a livello teorico, empirico, politico e di azione.
INVIO DELLE PROPOSTE:
Il portale per la presentazione delle proposte è disponibile qui. Gli abstract (massimo 400 parole) devono essere inviati online. È possibile presentare proposte per singole relazioni, poster, sessioni organizzate di relazioni, o panel/tavole rotonde. Le proposte possono essere presentate in inglese, italiano o spagnolo. Sarà prevista l’interpretazione simultanea per le sedute plenarie e specifiche sessioni della conferenza.
Per ogni partecipante, vige il limite di presentare una sola relazione e di fare parte di una
sola tavola rotonda/panel. Ulteriori relazioni scritte in collaborazione con terzi sono ammesse solo se presentate dal coautore/coautrice. Tali restrizioni consentiranno la partecipazione del massimo numero di partecipanti.
La scadenza per l'invio delle proposte era il 22 novembre 2023.
Per maggiori informazioni, contattare [email protected].